m

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur
adipiscing elit. Etiam posuere varius
magna, ut accumsan quam pretium
vel. Duis ornare

Latest News
Follow Us

La scoperta del Pollino
inizia da qui
BUSINESS POLLINO LOVERS Compila il form,
rimaniamo in contatto.
Slide La scoperta del Pollino
inizia da qui
BUSINESS POLLINO LOVERS Compila il form,
rimaniamo in contatto.

La Catasta è il primo hub turistico e di culture del Pollino

Il nostro è un format inedito dedicato all'immenso patrimonio del Pollino. In un unico luogo diamo vita a progetti culturali, educativi, ricreativi ed enogastronomici, offriamo nuove strade per valorizzare e far scoprire le straordinarie sfaccettature del parco naturale più grande d'Italia.
Ci troviamo a Campotenese, pianoro di grande rilevanza paesaggistica, culturale e geologica, è uno dei Geositi Unesco che vanta il Parco. Siamo nel comune di Morano Calabro a un'altitudine di 1000 metri s.l.m in una posizione strategica, facilmente accessibile lungo l'arteria A2.

Edificio 700 m² - Giardino 10.000 m² - Altitudine 1.000 mt slm - 700 mt dallo svincolo A2

Cosa offre

Accoglienza e informazione

In un unico luogo l’offerta turistica sempre aggiornata e facilmente accessibile.

Caffetteria locale. Cucina del Pollino. Bottega Narrante.

Colazioni, relax time e aperitivi con le specialità del territorio. Il punto ristoro con focacceria dedicato ai piatti tradizionali del Pollino. La bottega narrante dell'agrobiodiversità del Parco.

Formazione e Museo

Spazio di Formazione-Museale innovativo per conoscere e approfondire il territorio.

I laboratori di culture materiali

Attività esperienziali con il coinvolgimento diretto di produttori, di operatori culturali, di chi opera nel territorio.

La Eco libreria-biblioteca

Luogo attivo di cultura ambientale, spazio dedicato all’editoria specializzata sui temi naturalistici, artistici e culturali del Parco.

Spazio incontri e attività.

Area meeting e formazione a supporto di aziende, associazioni, operatori di settore.

Shop

In vendita l'abbigliamento tecnico e gli attrezzi per le escursioni nel Parco, le magliette cult d'autore a tema Parco per grandi e piccini, la linea esclusiva di cancelleria per i viaggiatori.

MASISTRO LAGO DI SENISE SANTUARIO
DI PAPASIDERO
FIUME LAO FAGGETTA INNEVATA CATENA DI POLLINO PINO LORICATO

Chi Siamo

Giovanni Gagliardi

Si occupa di progettazione di contenuti, eventi e format di comunicazione per le imprese e i consorzi del comparto agroalimentare.

Donato Sabatella

Esperto di amministrazione, finanza e sviluppo di progetti complessi nella green economy. Da sempre attivo nel mondo dell'associazionismo, capo scout in Agesci.

Manuela Laiacona

Giornalista enogastronomica, collabora con testate nazionali generaliste e di settore. Specializzata in marketing e comunicazione collabora con aziende del settore agroalimentare.

Sergio Senatore

Ingegnere meccanico, PhD in Sistemi Energetici, direttore tecnico di progetti nel settore della produzione energetica da fonti rinnovabili.

Come opera

Abbiamo lanciato questo progetto per promuovere le specificità locali (umane, culturali, naturalistiche) e renderle accessibili al visitatore/fruitore del centro secondo una logica di marketing territoriale. Crediamo che fare rete sia il modo migliore per far crescere un territorio. Con questa logica, vogliamo contribuire a potenziare la vocazione turistica del Parco, a stimolare l'economia del turismo locale promuovendo il Pollino attraverso un'offerta turistico-esperienziale integrata e coerente.

Partner

COOP CATASTA POLLINO
IMPRESA SOCIALE

Contrada Campotenese S.S. 19 sn
87016 Morano Calabro (CS)

P.I. e C.F. 03730420787

catastacoop@legalmail.it
CS – 253855

info@catastapollino.com
catastapollino.com

SEGUICI