m

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur
adipiscing elit. Etiam posuere varius
magna, ut accumsan quam pretium
vel. Duis ornare

Latest News
Follow Us
Image Alt

area espositiva / educazione ambientale

Attraverso PANNELLI ILLUSTRATIVI e ausili tecnologici vi offriamo un suggestivo percorso di approfondimento sul Pollino. L’erea espositiva è suddivisa per tematiche, con focus sugli aspetti ambientali, geologici, culturali e storici che rendono così unico questo areale protetto, il più grande d’Italia e che vanta due riconoscimenti Unesco.

  • La Faggeta Vetusta di Cozzo Ferriero, patrimonio dell’Umanità.
  • Michele e Norman, i faggi più vecchi d’Europa.
  • I 69 geositi Unesco-Global Geopark.
  • La Grotta del Romito e il Bos primigenio.
  • Il Pino Loricato
  • Italus, l’albero più antico d’Europa
  • Lo straordinario mondo animale del Pollino
  • Il patrimonio agroalimentare del Parco
  • La Battaglia di Campotenese

Il PLASTICO all’ingresso della struttura riproduce l’intero territorio del Parco Nazionale.
Il visitatore può esplorare virtualmente la grande area e conoscere le sue risorse attraverso un software dedicato e ad un sistema di proiettori appositamente progettato che proietta ortofoto del Pollino dando la sensazione di una visione aerea mozzafiato combinate a mappe tematiche che danno la possibilità di “interrogare” il plastico sugli asset principali del Parco

ESPERIENZE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Insieme a CEA  POLLINO – Centro Educazione Ambientale abbiamo attivato un percorso di esperienze di educazione ambientale dedicate al Pollino.

Proposte attive

  • NON SOLO “ALBERI”!
  • CHI MANGIA CHI: LE “RETI” DELLA BIODIVERSITÀ ANIMALE
  • TUTTI GIÙ PER TERRA! LA “GEODIVERSITÀ” DEL POLLINO

foto
Francesco Di Benedetto
Pietro Sallorenzo
Giuseppe De Vivo